La Galleria Borbonica, anche conosciuta come "Tunnel Borbonico", è un complesso di cunicoli e ambienti sotterranei situato nel sottosuolo di Napoli. Si tratta di un'opera ingegneristica di grande fascino e rilevanza storica, testimone di diverse epoche e trasformazioni della città.
Storia e Scopo:
La galleria fu commissionata nel 1853 da Ferdinando%20II%20di%20Borbone con lo scopo di creare un passaggio segreto che collegasse il Palazzo%20Reale con Piazza Vittoria, vicino al mare, e, più strategicamente, con le caserme. L'obiettivo era quello di garantire una via di fuga sicura al sovrano in caso di sommosse o attacchi. I lavori furono interrotti nel 1859 a causa della morte del re.
Utilizzo nel Tempo:
Nonostante il suo scopo originale, la Galleria Borbonica ha avuto diverse destinazioni d'uso nel corso della storia:
Esplorazione e Visite Guidate:
Oggi, la Galleria Borbonica è aperta al pubblico e offre diverse tipologie di visite guidate che permettono di esplorare i suoi cunicoli, ammirare i reperti storici e scoprire le storie che si celano nel sottosuolo napoletano. Le visite variano per durata e livello di difficoltà, alcune includono anche percorsi in zattera attraverso le falde acquifere sotterranee.
Reperti e Attrazioni:
Durante le visite è possibile ammirare:
La Galleria Borbonica rappresenta un'esperienza unica per chi desidera scoprire un aspetto nascosto e affascinante della storia di Napoli, un viaggio nel tempo attraverso i meandri del sottosuolo.